Skip to main content
Istituto Di Ricerca e Formazione – Giorgio Magnano MD – Vittorio Magnano DDS, MSc, BSc

Autore: Vittorio Magnano

Il senso occlusale positivo – un caso di coscienza (quinta parte): terapia

Giorgio Magnano e Vittorio Magnano
Giorgio Magnano e Vittorio Magnano

Dopo definizione, dinamiche neuropsichiche, sintomatologia e prevenzione, concludiamo questa breve trattazione con la terapia.

Se il paziente riferisce  precontatti o slivellamenti occlusali che il dentista non riesce a evidenziare, pur con un accurato esame occlusale,  la terapia non deve essere  una ulteriore correzione occlusale, magari seguendo indicazioni soggettive del paziente, ma la rieducazione cognitivo comportamentale, psicoterapia, farmacoterapia e terapia gnatologica reversibile tramite l’uso  di placche di svincolo (bite). Ossia, in altre parole, la condotta terapeutica si dovrà indirizzare verso quegli organi o apparati in cui si rileva una oggettività di segni sui quali ci sia spazio per un intervento correttivo. Quindi se lo stato occlusale non presenta imperfezioni oggettivabili  con i normali presidi diagnostici a disposizione del dentista, è inutile (e pertanto potenzialmente dannoso) incaponirsi con modifiche occlusali condotte più o meno alla cieca che non faranno altro che sottolineare e legittimare un atteggiamento ossessivo del paziente nei riguardi del disturbo, dell’occlusione, del contatto. Occorrerà pertanto indirizzare l’attenzione verso gli altri apparati e sistemi coinvolti nella cenestesi . Se, come si evince dalla definizione, il disturbo consiste essenzialmente in un senso, sensazione, consapevolezza o coscienza, bisognerà agire  riguardo al sistema responsabile di tali eventi, cioè sul sistema nervoso.

Tuttavia se il paziente si rivolge a noi, che siamo dentisti, è perché attribuisce ai denti il proprio disagio, e in effetti sui denti il disagio si manifesta, anche se i denti non ne hanno responsabilità diretta. Il SOP, nella sua accezione pura, ossia di “senso” avulso da momenti causali occlusali clinicamente rilevanti e rilevabili, è una forma di allucinazione e come tale va trattata, quindi, in fin dei conti, farmacologicamente. Ma siccome noi siamo dentisti ed essendo il SOP, comunque , una forma di allucinazione minore, prima di ricorrere a farmaci di cui non possediamo dimestichezza, ovvero indirizzare il paziente da uno psichiatra (decisione delicatissima da comunicare!) vale la pena di provare un intervento occlusale, ossia il bite plane, con la speranza di distrarre lo schema occlusale e la sensazione a partenza  e bersaglio occlusale. Il bite va bene in quanto presidio reversibile. Se inutile o dannoso, può essere eliminato senza problemi. Evitare invece nella maniera più assoluta i ritocchi occlusali anche quando, come avviene quasi sempre, il paziente indichi con estrema  precisione (arriva anche a indicare il versante cuspidale) la sede del contatto disturbante. Essendo una forma allucinatoria, eliminare col molaggio il contatto indicato, equivarrebbe, per uno psichiatra, a zittire le voci che il paziente schizofrenico dice di sentire ( Da notare tuttavia che talvolta all’indicazione del paziente può corrispondere  un piccolo precontatto che passerebbe inavvertito in un paziente normale e inosservato ad un esame routinario. Si verifica cioè un incremento della sensibilità  occlusale donde il nome ipervigilanza occlusale. Questa ipervigilanza sopravanzerà sempre la buona volontà del dentista).

La  gestione del bite può non essere semplice in quanto, anche se efficace, in personalità che hanno sviluppato SOP e che ci vivono attorno, occorre evitare che il bite assurga a simbolo eccessivamente ingombrante, arrivando a costituire, a sua volta, una forma di patologia. Al bite va  pertanto affiancato un supporto psicologico che, limitatamente alle nostre competenze, consiste nel far capire al paziente che siamo a conoscenza del problema, che esso non è fittizio, che ha delle basi neuroanatomiche ben precise e infine, con parole semplici, spiegarle al paziente. La soddisfazione dell’esigenza di causalità propria dell’essere umano, conoscere cioè la causa di un fenomeno, ne diminuisce la carica emozionale e ne elimina l’angoscia. E questo è già  di per sé una buona terapia.

Ansia in odontoiatria: il trattamento psicologico

Il carrello e la cartella anestesiologica

Prima di leggere questo articolo consiglio la consultazione di quest’altro argomento introduttivo: https://www.stomatological.it/paura-e-ansia-in-odontoiatria-collocazione-concettuale/.

Il trattamento dell’ansia è raramente esclusivamente farmacologico, ma parte comunque sempre da procedure psicologiche con lo scopo di desensibilizzare il paziente. Il primo approccio, secondo William e Long, dovrebbe essere puramente informativo e avvenire in un ambiente senza riunito o riferimenti agli interventi (turbine, faretre e strumenti odontoiatrici in vista). In realtà raramente è possibile un siffatto approccio ma in effetti quasi mai si eseguono nei nostri studi trattamenti già in fase di prima visita. La “prima visita” consta di due fasi: la prima è un colloquio amichevole e informale (“Piacere Vittorio, come ti chiami? Come sei venuta a conoscenza della nostra clinica? Dimmi tutto) dove si “ascolta” il paziente. Lo si ascolta a 360 gradi nei suoi aspetti e confidenze odontoiatriche ma anche psicologiche e sociali. Si effettuano gli esami strumentali diagnostici (meglio se non intraorali subito) e un piano di cura, basato innanzitutto sul “chief complaint”, il motivo della visita. La settimana o i giorni successivi il paziente tornerà e avrà un preventivo personalizzato, con tutti i metodi di pagamento possibili e immaginabili, e si stabilizzerà la sequenza degli appuntamenti per specialità (prima igienista, poi conservativa, poi estrazioni etc.).

Nel caso in cui il primo approccio sia avvenuto per via telefonica o whatsapp, carpiremo informazioni sullo stato di ansia del paziente: un tono di voce basso e una respirazione lenta indicano una condizione di tranquillità, mentre un tono agitato con sequenze di parole veloci e un respiro affannato indicano che il paziente è ansioso. Già da queste semplici informazioni potremo decidere se procedere subito con le richieste poco lucide del paziente, o se agire “per priorità” partendo magari da un colloquio necessariamente in un ambiente non odontoiatrico e da una visita informale che parte da una semplice panoramica che ci consente di dare un supporto farmacologico per attenuare il dolore.

Procedure specifiche possono contribuire ad attenuare l’ansia come ad esempio il rispetto del tempo necessario per ottenere l’anestesia, o attuare tecniche di comunicazione come il “discorso circolare” nei momenti di attesa come l’indurimento di una pasta per impronta o di una resina o dell’effetto dell’anestetico. Queste tecniche impediscono al paziente di sprofondare nuovamente nelle proprie ansie e angosce, che altrimenti sarebbero rievocate in un momento di silenzio imbarazzante o prolungato.

Le sale di attesa degli studi odontoiatrici dovrebbero rispondere a requisiti come le dimensioni contenute, le pareti tinteggiate con colori neutri come il blu o il grigio chiaro e un arredamento con quadri e oggetti di svago non invadenti e assolutamente non di uso odontoiatrico (pinze da estrazione antiche, strumenti di igiene orale etc.).

Per tutti i tipi di pazienti, ansiosi e non, la comunicazione deve essere altruistica ovvero ascoltare il paziente guardandolo direttamente in faccia oppure rispecchiare il comportamento non verbale dell’altro (tecnica del “mirroring”). In altre parole ci deve essere “circolarità” nella comunicazione fra medico e paziente. Frasi con esplicita richiesta di collaborazione con l’uso delle seguenti espressioni. “è opportuno, è utile che lei tenga la bocca più aperta” possono ancorare il soggetto e predisporlo ad un ruolo partecipativo.

Può essere necessario che pazienti particolarmente ansiosi debbano essere inviati da uno psicologo o che lo psicologo possa venire direttamente in studio, dove cercherà di deconnettere progressivamente il paziente dagli stimoli nocivi dell’ambiente odontoiatrico. La figura dello psicologo risulta particolarmente utile nei pazienti affetti da dolore orofacciale, da disestesia occlusale o senso occlusale positivo (https://www.stomatological.it/il-senso-occlusale-positivo-un-caso-di-coscienza-definizione/).

I manuali di ipnosi medica rapida ci hanno insegnato le tecniche di distrazione e di rilassamento. Ad esempio, l’odontoiatra può ricorrere a procedure di distrazione permettendo al paziente di giocare con un videogame o di ascoltare musica o di vedere un filmato. Il rilassamento sembra essere più efficace nel sesso femminile mentre la distrazione è più efficace nell’uomo.

Il senso occlusale positivo – un caso di coscienza (quarta parte): prevenzione

di Giorgio Magnano e Vittorio Magnano

Non è facile definire un protocollo di prevenzione per il SOP, perchè la sua insorgenza non dipende da errori tecnici esecutivi o dalla qualità del manufatto protesico, né dalla sua estensione. Può insorgere per una riabilitazione completa come per la protesizzazione di un solo elemento. E’ chiaro che la corretta occlusione dei denti  e l’assoluta stabilità occlusale va rispettata e perseguita, ma questo vale in assoluto, indipendentemente dall’evento SOP. Senza accampare la pretesa di prevedere o intercettare in anticipo l’eventuale insorgenza di SOP, che è imprevedibile, si possono tuttavia  adottare alcuni accorgimenti sia comunicativi che tecnici per tutelare operatore  e paziente. Già in sede di prime visite, dall’accoglienza, alla compilazione del piano di trattamento  e programmazione dell’intervento, è indispensabile osservare il paziente  e fare un’accurata anamnesi. Innanzitutto l’anamnesi odontoiatrica. Indagare sulle  pregresse esperienze  e sugli atteggiamenti verso i dentisti che ci hanno preceduti.  Atteggiamenti eccessivamente critici o ostili, per non parlare di procedimenti assicurativi o legali, potranno suggerire cautela. Evitare sempre qualsiasi commento negativo su lavori pregressi. Non risparmiare invece quelli positivi, se meritati.  Si passa poi all’anamnesi personale. Indagare  sulle  abitudini di vita (situazione famigliare, lavorativa ecc.). Chiedere se ha un buon sonno, se soffre di cefalee, se ha una buona digestione, se assume farmaci di qualsiasi tipo, facendo particolare attenzione a ogni psico o neurofarmaco ( ipnoinducenti, ansiolitici, antidepressivi, neurolettici, antiepilettici ecc.). Se il paziente è donna chiedere se le mestruazioni sono o erano dolorose. Se soffre di allergie o disturbi della pelle. Se fuma o ha fumato. Se ha abitudine ad assumere alcolici e in quali modalità. Osservare poi alcuni particolari che possono indiziare una personalità tendenzialmente ansiosa o ossessiva, come, per esempio,  un’eccessiva logorrea o, d’altro canto,  la presenza di onicofagia, e naturalmente chiedere se ha consapevolezza di stringere o digrignare i denti. All’esame della bocca osservarne ovviamente l’igiene e l’usura delle superfici occlusali e notare se è presente splinting ( ossia la tendenza a chiudere lentamente e inconsapevolmente la bocca, segno di uno stato di disagio del sistema muscolare). Gli operatori più tecnici  potranno  avvalesi dell’ausilio di uno dei vari test psicodinamici a disposizione in letteratura, ausilio utile, ma non  necessario.

Già dalla presenza di alcune di queste caratteristiche si potrà trarre un quadro indiziario, ma significativo del possibile stato psicofisico del paziente, la qual cosa molto raramente  escluderà di procedere alle terapie, ma potrà suggerire più attenzione su  alcune cautele  tecniche e procedurali elencate di seguito.

In linea di principio la strategia di base per minimizzare i rischi, qualsiasi rischio, consiste nell’ apportare le minori variazioni possibili rispetto alle condizioni di partenza. Quindi, innanzitutto fare il meno possibile, ossia protesizzare soltanto gli elementi che sono strettamente indispensabili. Mantenere, se possibile, la stessa dimensione verticale di partenza, tenendo tuttavia presente che eventuali alterazioni della DV, se necessari, sono meno rischiosi sulla via dell’incremento che della diminuzione, anche perchè, nel tempo e attraverso successivi interventi odontoiatrici, è molto più frequente una perdita di DV che un  incremento). Per lo stesso motivo mantenere la relazione centrica, o meglio l’occlusione abituale pre-cura, qualora questa risulti ben tollerata. Qualora si renda necessario apportare delle modifiche, farle prima sui provvisori e lasciare gli stessi in funzione per una arco di tempo sufficiente alla verifica di eventuali disturbi (anche qualche mese in caso di riabilitazioni complesse). Mantenere il più possibile l’indipendenza dei singoli elementi protesizzati. Eseguire la riabilitazione per settori, poco per volta, dando la precedenza preferibilmente all’arcata inferiore che notoriamente è l’arcata guida. Qualora il provvisorio vada bene e il paziente sia soddisfatto sia nell’estetica, che nella funzione masticatoria e fonetica, che nella cenestesi, riprodurlo il più fedelmente possibile nel definitivo. In caso di elementi molto compromessi, dare la preferenza all’avulsione e alla sostituzione implantare, piuttosto  che avventurarsi in conservative preprotesiche estreme. Cercare, per quanto possibile, di non enfatizzare troppo il ruolo dell’occlusione, del contatto fra i denti, con molaggi  interminabili e richieste di indicazioni di eventuali prevalenze, ovviamente senza sacrificare la stabilità del tutto (che non dipende da ogni singolo contatto tripodale!).

Ma il SOP può comunque insorgere. Vediamo adesso come cercare di curarlo.

Corso implantologia post-estrattiva 29/05/2021

Corso implantologia post-estrattiva

L’impianto post-estrattivo del dente singolo

Protocollo e nuovi trend in chirurgia tradizionale e computer guidata





  • Quando

    29 Maggio 2021

  • Dove

  • Relatore

    Dott. Vittorio Magnano

  • Modalità

    Per partecipare al corso basterà iscriverti attraverso la pagina dedicata, saldare la quota e il gioco è fatto. Il corso prevede sia l’iscrizione in presenza (massimo 10 persone) sia iscrizione fad 

  • Perché partecipare al corso?

    Il partecipante potrà apprendere le ultime tecniche implantari sia nella chirurgia tradizionale che in
    quella digitale per le riabilitazioni protesiche nei settori anteriori e/o anteriori in funzione estetica. (carico immediato, rigenerazione tissutale, full arch digitale)

    Il corso pratico riconosce 12,8 crediti ECM.


Iscriviti adesso, per il corso online

Scopri il programma

  • 8:30 Registrazione partecipanti
  • 9:00 Diagnosi radiologica: CBCT o semplice periapicale?
  • 10:00 La valutazione dell’alveolo secondo Kan e secondo la ITI
  •  11:00 Tips&tricks per il corretto posizionamento
    tridimensionale dell’impianto in un alveolo fresco.
  • 12:00 Utilizzo di impianti one-piece dritti ed angolati per riabilitazioni full-arch, con carico immediato in chirurgia guidata
  • 13:00 Pausa
  • 14:00 One drill preparation: letteratura e clinica
  • 15:00 Osseodensificazione, il nuovo paradigma della preparazione implantare: letteratura e clinica
  • 16:00 The chamber concept: letteratura e clinica
  • 16:30 Protocollo step-by-step post-estrattivi a carico immediato dei denti singoli
  • 17:00 Il riempimento del gap vestibolare: razionale clinico
  • 17:30 Biomateriali: un must in ogni situazione? Quali, come e perché
  • 18:00 Gestione della chiusura per seconda intenzione e sutura
  • 18:30 La consegna della protesi immediata step by step
  • 19:00 Protocollo clinico e farmacologico postchirurgico
  • 19.15 Test Ecm
  • Chiusura lavori

Il relatore, dott. Vittorio Magnano

Dott. Vittorio Magnano Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Valencia. Allievo, poi odontoiatra frequentatore, negli USA presso il dr. Antisdel, Marquette University. Socio dell’Associazione Culturale Ricerche Implantari San Raffaele, Socio IAO, AISOD. Laureato in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Genova e in Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo alla laurea specialistica presso l’Università degli Studi di Torino. Co-ricercatore sul campo e coautore di una ricerca sull’investimento parentale. Dal 2010 si occupa esclusivamente di odontoiatria con particolare interesse alla chirurgia parodontale e implantare. Da novembre 2017 a marzo 2020 è stato tutor, ricercatore clinico, ricercatore clinico associato e referente gnatologico presso il Lake Como Institute. Organizzatore e docente presso il Lake Como Institute del Corso teorico-pratico di gnatologia in implanto-protesi. Nel 2019 ha partecipato alla “Orofacial pain miny residency” presso la University of Kentucky con il prof. Jeffrey Okeson. I suoi interessi di ricerca sono oggi mirati alla gnatologia applicata alla perioimplantology. Direttore scientifico del centro didattico e di ricerca Stomatological Institute Genova e direttore sanitario di Dental One srl.

Scopri di più

Iscrizione in presenza

Iscriversi è facilissimo!

Scegli se partecipare al corso in presenza (max 10 iscritti) oppure seguendo il webinar online. Concludi iscrizione e pagamento della quota. Se partecipi online, riceverai il link per la diretta via mail, pochi giorni prima.

Iscrizione webinar

Iscrizione in presenza

Quote

Corso accreditato per 20 odontoiatri 

€ 250 IVA inclusa

€ 220 IVA inclusa con iscrizione entro una settimana prima 

In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre una settimana dallo svolgimento dell’evento. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.

Modalità pagamento

Bonifico bancario sul C/C e20 S.r.l. Banca Carige SpA Agenzia 7 – Genova IBAN: IT 78I06 175 014 070 000 021 26680

• On-line tramite il sito www.e20srl.com

Contatti Segreteria Organizzativa

e20 S.r.l. (Provider ECM n. 410) Via A. Cecchi, 4/7 scala B 16129 Genova

Tel: +39 010 5960362
Fax: +39 010 5370882
Email: corsi@e20srl.com
C.F. e P.I.: 01236330997 

Iscriviti adesso, per il corso online


Domande frequenti degli utenti 

Quanto costa un corso impiantologia post-estrattivo

€250 IVA inclusa, €220 IVA inclusa con iscrizione entro una settimana Approfondisci…

Quanto dura corso implantologia post-estrattiva?

Il nostro corso di implantologia post-estrattiva o in presenza ha la durata di Approfondisci…

Quanti crediti vengono rilasciati per il corso di implantologia post-estrattiva?

Il nostro corso di implantologia post-estrattiva online o in presenza rilascia 12,8 crediti ECM Approfondisci…

Modalità svolgimento corso implantologia post- estrattiva

Il nostro corso di implantologia post estrattiva è sia in presenza (max 10 iscritti) che webinar online
Approfondisci…

Il senso occlusale positivo – un caso di coscienza (terza parte): sintomatologia

Giorgio Magnano e Vittorio Magnano

 In sintesi i principali sintomi riferiti dai pazienti sono:        

 Sensazione duratura di contatti dentali prematuri o mancanti; interferenze dentali durante i movimenti della mandibola; scivolamenti durante la massima intercuspidazione;  chiusura dei denti non idonea; sensazione di migrazione dei denti all’interno della bocca; concomitanti dolori oro-facciali (raro e di modesta entità)

 La funzione dell’apparato stomatognatico è compromessa in modo significativo, ma soltanto per il disagio soggettivo, non per limiti o disarmonie di rilevanza clinica obiettiva. Non si rilevano infatti evidenti problemi occlusali, dentali, parodontali, alle articolazioni temporo-mandibolari e ai muscoli masticatori. Spesso i pazienti riferiscono che i sintomi sono insorti in seguito a trattamenti odontoiatrici: restauri conservativi, corone protesiche fisse, protesi rimovibili parziali o complete, avulsioni dentarie, molaggi selettivi, terapie ortodontiche o utilizzo di bite occlusali. Per quanto riguarda gli aspetti psicologici sono  riferiti eventi di depressione, ansia, disturbi somatoformi e personalità ossessivo-compulsive. Spesso i pazienti con SOP  lamentano  problemi estetici, a volte notando asimmetrie inesistenti o riferibili alla norma (dismorfofobia). I pazienti con SOP, si rivolgono a diversi professionisti per avere ulteriori opinioni e richiedere nuovi interventi odontoiatrici, naturalmente senza successo.  Correttamente Molina & Viscuso osservano: “Quasi sempre iniziano la visita con un racconto prolisso e tedioso, ricco di minuziosi   particolari, della propria storia clinica che molte volte presentano anche in forma scritta. In genere manifestano disappunto verso l’operato dei vari dentisti che li hanno curati precedentemente e non raramente riferiscono di aver intrapreso dei contenziosi di carattere medico legale. Poiché normalmente si “documentano”, sentendo pareri o raccogliendo informazioni su internet, quasi sempre danno suggerimenti al professionista su cosa bisognerebbe fare per ripristinare un’occlusione corretta. Se il dentista, sospettando trattarsi di una disestesia occlusale, rifiuta di effettuare gli interventi, diventano aggressivi. Qualora il dentista, malauguratamente, intraprenda delle cure, con la presunzione che i disturbi siano di natura occlusale e che i professionisti che sono intervenuti precedentemente non siano stati competenti, entra in un circolo vizioso che, come detto, non porta alla risoluzione del problema anzi, quasi sempre, peggiora il quadro clinico.”

Corso bruxismo 27/02/2021

IL BRUXISMO, LA RELAZIONE CENTRICA E IL BITE

NUOVE CONSIDERAZIONI PER LA CLINICA QUOTIDIANA





  • Quando

    27 Febbraio 2021

  • Dove

  • Relatore

    Dott. Giorgio Magnano e Dott. Vittorio Magnano

  • Modalità

     Sia in presenza (max 10 iscritti) che webinar online

  • Perché partecipare al corso?

    Perché la Gnatologia è una scienza in continua evoluzione ed è fondamentale aggiornarsi! In questo Corso di Gnatologia dedicato al Bruxismo (il bite, la relazione centrica, il bruxismo attraverso nuovi protocollo di impiego) metterai rapidamente in atto quanto appreso. 

    Il corso pratico riconosce 12,8 crediti ECM.


Iscriviti adesso, per il corso online o in presenza

Scopri il programma

  • 8:30 Registrazione partecipanti
  • 9:00 Introduzione. Le parafunzioni
  • 9:30 I muscoli interessati
  • 10:00 Bruxismo e serramento diurno e notturno
  • 10:30 Il sonno e i suoi fenomeni
  • 12:00 Gli effetti sui denti
  • 13:00 Pausa
  • 14:00 Gli effetti sull’ATM 
  • 15:30 Il bite. Equilibratura e gestione 
  • 16:30 il concetto di Relazione centrica nella storia 
  • 17:00 La Relazione Centrica secondo Peter Dawson
  • 17:30 La manovra bimanuale del Dawson 
  • 18:00 Chiusura lavori

Il relatore, dott. Giorgio Magnano

Giorgio Magnano (1952) è medico chirurgo dal 1977 e specializzato dal 1980. Pratica l’odontoiatria come libero professionista dal settembre del 1981. Nel 1978 vince il Premio Nazionale Biennale G.Mione” per la migliore tesi di laurea italiana in Medicina dello Sport sino al 1980 è ufficiale medico presso il Comsubin (Comando subacquei e incursori della Marina Militare). Subito dopo diventa Responsabile Medico presso la SubSea Oil Service in qualità di Medico Subacqueo e Odontoiatra. È stato collaboratore e consulente presso il Reparto di Gnatologia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano del Dr. M. Molina. Per diversi anni è stato titolare del Corso di Gnatologia Annuale organizzato dalla Sezione Provinciale dell’ANDI di Genova e nel 2000 vince il “Premio ANDI” per meriti scientificoculturali. È coautore di 5 libri di argomento gnatologico, di alcune pubblicazioni e di 3 monografie. Ha tenuto corsi monotematici a Milano, Genova e Roma. È stato per anni consulente di gnatologia e protesi presso la Chirimplant di Brescia e per la Calabrodental di Crotone dove ha anche tenuto un Corso in 5 incontri di 2 giorni di Gnatologia e Dolore Orofacciale. 

Il relatore, dott. Vittorio Magnano

Dott. Vittorio Magnano Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Valencia. Allievo, poi odontoiatra frequentatore, negli USA presso il dr. Antisdel, Marquette University. Socio dell’Associazione Culturale Ricerche Implantari San Raffaele, Socio IAO, AISOD. Laureato in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Genova e in Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo alla laurea specialistica presso l’Università degli Studi di Torino. Co-ricercatore sul campo e coautore di una ricerca sull’investimento parentale. Dal 2010 si occupa esclusivamente di odontoiatria con particolare interesse alla chirurgia parodontale e implantare. Da novembre 2017 è tutor, ricercatore clinico associato e referente gnatologico presso il Lake Como Institute. Organizzatore e docente presso il Lake Como Institute del Corso teorico-pratico di gnatologia in implanto-protesi. Nel 2019 ha partecipato alla “Orofacial pain miny residency” presso la University of Kentucky con il prof. Jeffrey Okeson. I suoi interessi di ricerca sono oggi mirati alla gnatologia applicata alla perioimplantology. Direttore scientifico del centro didattico e di ricerca Stomatological Institute Genova e direttore sanitario di Dental One srl.

Scopri di più

Iscriviti!

Iscriversi è facilissimo!

Scegli se partecipare al corso in presenza (max 10 iscritti) oppure seguendo il webinar online. Concludi iscrizione e pagamento della quota. Se partecipi online, riceverai il link per la diretta via mail, pochi giorni prima.

Iscrizione webinar

Iscrizione in presenza

Quote

Corso accreditato per 20 odontoiatri 

SOCI ANDI € 220 IVA inclusa 

NON SOCI € 250 + IVA 

In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre una settimana dallo svolgimento dell’evento. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.

Modalità pagamento

Bonifico bancario sul C/C e20 S.r.l. Banca Carige SpA Agenzia 7 – Genova IBAN: IT 78I06 175 014 070 000 021 26680

• On-line tramite il sito www.e20srl.com

Contatti Segreteria Organizzativa

e20 S.r.l. (Provider ECM n. 410) Via A. Cecchi, 4/7 scala B 16129 Genova

Tel: +39 010 5960362
Fax: +39 010 5370882
Email: corsi@e20srl.com
C.F. e P.I.: 01236330997 

Iscriviti adesso, per il corso online o in presenza


Domande frequenti degli utenti 

Quanto costa un corso bruxismo?

€250 per i soci Andi, €220 per i non soci Andi con iscrizione entro una settimana Approfondisci…

Quanto dura corso bruxismo?

Il nostro corso bruxismo online o in presenza ha la durata di Approfondisci…

Quanti crediti vengono rilasciati per il corso bruxismo

Il nostro corso bruxismo online o in presenza rilascia 12,8 crediti ECM Approfondisci…

Modalità svolgimento corso Bruxismo

Il nostro corso bruxismo è sia in presenza (max 10 iscritti) che webinar online
Approfondisci…

Il senso occlusale positivo – Un caso di coscienza (seconda parte): dinamiche neuropsichiche

Corpuscolo di Pacini
Giorgio Magnano e Vittorio Magnano

La scuola fenomenologica fondata da Husserl verso la fine del XIX secolo e a cui si rifaranno concettualmente buona parte delle successive correnti psicodinamiche, affermava grosso modo che la coscienza umana si struttura oscillando fra due eventi : il corpo e il mondo. In condizioni normali la nostra intenzionalità e quindi attenzione è rivolta verso il mondo (ricerca di cibo, di partner, accudimento della prole, cura dell’habitat e, successivamente, attività ludiche e ricreative varie). Del nostro corpo, in condizioni di salute, abbiamo una consapevolezza inconscia, si potrebbe dire scontata. Ossia la nostra coscienza attiva vive sul corpo e intorno al corpo con uno stato di quiescenza potremmo dire automatica, inconscia. La nostra intenzionalità conscia è rivolta verso il mondo, l’ambiente in cui il nostro corpo vive. A volte la via migliore per risolvere un problema  è porsi la domanda corretta. Che cosa è dunque la coscienza? La coscienza non è un oggetto. Non esiste nel nostro cervello un centro della coscienza perché essa è un processo e soltanto in tale prospettiva è  indagabile dalla scienza. Tuttavia la soggettività del processo non è indagabile, ma solo raccontabile. Questa è già una prima constatazione importante. Ogni evento cosciente possiede un unico “punto di vista” dai contenuti definiti e non condivisibile. Il senso occlusale positivo (SOP) è una percezione soggettiva, come lo  è il dolore. Curare una soggettività con un intervento oggettivo è solo una scommessa. Possiamo pulire e suturare una ferita con risultati evidenti, ma non possiamo curarne con la stessa sicurezza il dolore che ne consegue. Inoltre la coscienza non sempre corrisponde alla realtà. Il pensiero astratto, il linguaggio interiore  e l’immaginazione ci dimostrano che è possibile costruire una percezione  cosciente anche senza la presenza di stimoli esterni adeguati; i sogni ne sono la dimostrazione. Essi possiedono spesso le  caratteristiche comuni a tutte le manifestazioni fenomenologiche,  ossia privatezza, unità e coerenza. Ciò deriva da una caratteristica dei sistemi nervosi superiori, presente dai mammiferi e che assurge a prevalenza nell’uomo, ossia la capacità di produzione autonoma degli stimoli, la quale facoltà si fonda a sua volta su facoltà mnesiche. Gli esseri umani possiedono memoria e predittività che da sole sono capaci di produrre stimoli senza l’intervento di altri eventi adeguati provenienti dal mondo. Quale è il nesso fra queste considerazioni con il SOP?  Perché talvolta piccole variazione nella  qualità del contatto fra i denti possono innescare momenti ossessivi tanto ingombranti? In biologia la morfologia è quasi sempre la strada maestra per comprendere la funzione. Occorre allora proporre alcune considerazioni non proprio scontate su aspetti anatomici molto banali. Analizziamo la struttura del dente. Si tratta di un oggetto di matrice esodermica (smalto e dentina) che racchiude una polpa con fibre nervose nude. E’ quindi una struttura molto simile a quella  dei  recettori capsulati (Pacini, Meissner, Krause ecc), ossia una fibra amielinica  (nuda) ricoperta da un tessuto di altra origine a schermo del contatto diretto fra stimolo e fibra che scatenerebbe un potenziale ad elevata frequenza, quindi causale di dolore. Infatti qualsiasi stimolo anche lieve applicato alla polpa dentale genera dolore. Il dolore è quindi insito nel mezzo trasmissivo, non nella forza dello stimolo. Il dente, dal punto di vista strettamente strutturale, si può considerare un  recettore capsulato. Siamo quindi al cospetto di un recettore immerso in un contenitore (l’alveolo) ricchissimo di recettori (tutti quelli parodontali). Le fibre sensitive afferenti a partenza da questo insieme raggiungono attraverso il talamo e altre stazioni, la circonvoluzione parietale ascendente dove interessano una vastissima porzione della rappresentazione somatosensitiva. Quindi, riassumendo: un organo che è un recettore, immerso in un pozzo di recettori che  invia una grande quantità di stimoli sensoriali in un’area somato-sensitiva estremamente estesa. La sensibilità dentale raggiunge i 2 micron, molto inferiore alle cartine da articolazione più fini a disposizione del dentista che sono di 8 micron. Ed ecco anche il motivo per cui le riabilitazione su impianti raramente provocano SOP. Perché l’impianto è sensitivamente inerte. D’altronde anche elementi protesici su denti naturali,  eseguiti con correttezza occlusale, possono dare SOP. Talvolta è sufficiente una differente qualità di contatto dovuta a materiale artificiale (con speciale riguardo alla ceramica che è dura) per causare  il SOP.

Se l’esame morfologico lo spostiamo sul sistema nervoso  scaturiscono altre osservazioni interessanti. La parte posteriore del sistema talamo-corticale , la corteccia parietale, per esempio, è implicata essenzialmente nella percezione, in sintesi alla sensibilità, mentre la parte anteriore , la corteccia frontale, è deputata all’azione e alla pianificazione, in sintesi alla motilità. Entrambe le aree hanno estensione più o meno equivalente e i gruppi neuronali con sedi differenti, ma simili specificità, sono di prevalenza connessi fra loro. Si potrebbe quindi affermare che SOP e parafunzione occlusale (bruxismo e stringimento) sono in relazione reciproca dal punto di vista rispettivo della sensibilità e del movimento, un po’ come lo potrebbero essere emicrania ed epilessia.

E’ opportuno, a questo punto fare un breve accenno ai meccanismi di rinforzo. La loro attivazione determina il rilascio diffuso nelle aree interessate da una percezione o da un movimento più volte ripetuto, di neuromodulatori che influenzano l’attività e la plasticità neurali; fanno cioè variare la forza funzionale delle sinapsi producendo risposte adattative nei circuiti neurali. Questi rinforzi progressivi e cumulativi dei vari circuiti neurali indotti dalla funzione ripetuta, sono stati definiti da Edelman sistemi di valore. Definiamo valori  gli aspetti fenotipici di un organismo selezionati a livello di specie nel corso dell’evoluzione e a livello di individuo nel corso dello sviluppo, e che vincolano gli eventi selettivi somatici, come le variazioni sinaptiche che si verificano nello sviluppo del cervello e con l’esperienza, ossia il contatto col mondo. Quindi se il dente è un organo recettoriale, se sottoposto a stimoli fortemente mirati e ripetuti, condizionerà la selezione di sinapsi atte a rappresentare e all’occorrenza a rinforzare una percezione, la quale potrà diventare un valore dominante. Nel caso del SOP, i circuiti sottesi alla percezione dei propri denti si rinforzano a dismisura. Perché ciò avviene? Abbiamo visto che, in condizioni di normale salute, noi abbiamo del nostro corpo una consapevolezza di sfondo pressocchè inconscia. Ma quando un organo, per qualsiasi motivo traumatico o disfunzionale, diventa causa di dolore o sofferenza, esso esce dal corpo e diventa mondo, cioè si desoggettivizza, diventa oggetto e prende il posto di una parte di mondo, polarizzando la nostra intenzionalità e la nostra attenzione e innescando un meccanismo di rinforzo che finisce per discriminare un oggetto o un evento da uno sfondo.  Dal punto di vista psicologico possiamo definire questo sfondo come Proto Sè. Esso rappresenta lo stato del corpo e le sue  relazioni con l’ambiente interno ed esterno sulla base di componenti propriocettive, cinestesiche, somatosensoriali e del sistema nervoso autonomo. A partire da essi verranno elaborati i ricordi successivi basati su segnali dal mondo (non sé).  Nel SOP il valore circuitale sinaptico dell’oggetto (nel nostro caso il contatto dei denti) acquisisce complessità e conquista la forza sufficiente per uscire dal  proto sé e accedere al nucleo dinamico della coscienza. Alcune funzioni del nostro corpo hanno un valore di complessità neurale talmente bassa da non acquisire mai forza per uscire dallo sfondo; per esempio la pressione sanguigna, perché non può in sé generare uno spazio neurale integrato di dimensioni e complessità sufficienti; in sostanza si tratta di un semplice arco riflesso. Altre , come il SOP possono invece farlo, perché sono già di base molto più complessi dell’arco riflesso.

Corso implantologia 06/02/2021

CORSO IMPLANTOLOGIA

Impianti post-estrattivi estetici e posteriori, carico immediato, rigenerazione tissutale.

Mininvasività e predicibilità in chirurgia nel 2021: Dalla letteratura alla clinica.





  • Quando

    6 Febbraio 2021

  • Dove

  • Relatore

    Dottor Vittorio Magnano

  • Modalità

     Sia in presenza (max 10 iscritti) che webinar online

  • Perché partecipare al corso?

    Perché apprenderai le ultime tecniche implantari sia nella chirurgia tradizionale che in quella digitale per le riabilitazioni protesiche nei settori anteriori e/o anteriori in funzione estetica (carico immediato, rigenerazione tissutale, full arch digitale). Il corso riconosce 20 crediti ECM.


Iscriviti adesso, per il corso online o in presenza

Scopri il programma

  • 8:30 Registrazione partecipanti
  • 9:00 Diagnosi radiologica: CBCT o semplice periapicale? 
  • 10:00 La valutazione dell’alveolo secondo Kan e secondo la ITI
  • 11:00 Tecniche di estrazione dentale atraumatica a scopo implantare
  • 12:00 Tips&tricks per il corretto posizionamento tridimensionale dell’impianto in un alveolo fresco. Chirurgia computer guidata per i full arch
  • 13:00 Pausa
  • 14:00 One drill preparation: letteratura e clinica 
  • 15:00 Osseodensificazione, il nuovo paradigma della preparazione implantare: letteratura e clinica

• 16:00 The chamber concept: letteratura e clinica
• 16:30 Protocollo step-by-step post-estrattivi a carico
immediato dei denti singoli
• 17:00 Il riempimento del gap vestibolare: razionale clinico
• 17:30 Biomateriali: un must in ogni situazione? Quali,
come e perché
• 18:00 Gestione della chiusura per seconda intenzione e sutura
• 18:30 La consegna della protesi immediata step by step
• 19:00 Protocollo clinico e farmacologico postchirurgico
• 19.15 Test Ecm
• Chiusura lavori

Il relatore, dott. Vittorio Magnano

Dott. Vittorio Magnano Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Valencia. Allievo, poi odontoiatra frequentatore, negli USA presso il dr. Antisdel, Marquette University. Socio dell’Associazione Culturale Ricerche Implantari San Raffaele, Socio IAO, AISOD. Laureato in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Genova e in Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo alla laurea specialistica presso l’Università degli Studi di Torino. Co-ricercatore sul campo e coautore di una ricerca sull’investimento parentale. Dal 2010 si occupa esclusivamente di odontoiatria con particolare interesse alla chirurgia parodontale e implantare. Da novembre 2017 a marzo 2020 è stato tutor, ricercatore clinico associato e referente gnatologico presso il Lake Como Institute. Organizzatore e docente presso il Lake Como Institute del Corso teorico-pratico di gnatologia in implanto-protesi. Nel 2019 ha partecipato alla “Orofacial pain miny residency” presso la University of Kentucky con il prof. Jeffrey Okeson. I suoi interessi di ricerca sono oggi mirati alla gnatologia applicata alla perioimplantology. Direttore scientifico del centro didattico e di ricerca Stomatological Institute Genova e direttore sanitario di Dental One srl.

Scopri di più

Iscriviti!

Iscriversi è facilissimo!

Scegli se partecipare al corso in presenza (max 10 iscritti) oppure seguendo il webinar online. Concludi iscrizione e pagamento della quota. Se partecipi online, riceverai il link per la diretta via mail, pochi giorni prima.

Iscrizione webinar

Iscrizione in presenza

Quote

Corso accreditato per 20 odontoiatri 

€ 250 IVA inclusa 

€ 220 IVA inclusa con iscrizione entro una settimana prima

In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre una settimana dallo svolgimento dell’evento. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.

Modalità pagamento

• Bonifico bancario sul C/C e20 S.r.l. Banca Carige SpA Agenzia 7 – Genova IBAN: IT 78I06 175 014 070 000 021 26680

• On-line tramite il sito www.e20srl.com

Contatti Segreteria Organizzativa

e20 S.r.l. (Provider ECM n. 410) Via A. Cecchi, 4/7 scala B 16129 Genova

Tel: +39 010 5960362
Fax: +39 010 5370882
Email: corsi@e20srl.com
C.F. e P.I.: 01236330997 

Iscriviti adesso, per il corso online o in presenza


Domande frequenti degli utenti 

Quanto costa un corso implantologia?

€ 250 IVA inclusa, 220 IVA inclusa con iscrizione entro una settimana Approfondisci…

Quanto dura corso implantologia?

Il nostro corso implantologia online o in presenza ha la durata di Approfondisci…

Quanti crediti vengono rilasciati per il corso implantologia

Il nostro corso implantologia online o in presenza rilascia 20 crediti ECM Approfondisci…

Modalità svolgimento corso implantologia

Il nostro corso implantologia è sia in presenza (max 10 iscritti) che webinar online
Approfondisci…

Il senso occlusale positivo – Un caso di coscienza: definizione

Di Giorgio Magnano e Vittorio Magnano

La trattazione si compone di cinque parti. Ne proponiamo quindi cinque puntate.

Per Senso Occlusale Positivo S.O.P. o anche P.O.S., acronimo dall’inglese Positive Occlusal Sense , si intende la percezione perenne dei contatti dentali vissuta come  fonte di disagio e sofferenza. La revisione sistematica della letteratura di Hara e coll. – effettuata su PumMed, Cochrane Library e sui dati della IADR (International Association for Dental Research) – ha  preso, come sinonimi, i termini:

occlusal dysesthesia (disestesia occlusale),

phantom bite (morso fantasma), 

unconfortable bite (morso disagevole), 

unconfortable occlusion (occlusione disagevole),

occlusion neurosis (nevrosi occlusale),

positive occlusal awareness (vigilanza occlusale positiva), 

occlusal hyperawareness (ipervigilanza occlusale),

a cui si può aggiungere

consapevolezza o coscienza occlusale, termine non fra i più popolari, ma che, a nostro parere, meglio si adatta ad una interpretazione nosologica più originale e profonda.

In generale si tratta di un disturbo, non frequente, che insorge a seguito di cure odontoiatriche che includono l’occlusione dei  denti  totale o parziale e che spesso è indipendente dalla qualità ed accuratezza degli interventi stessi. Il paziente riferisce varie modalità di disagio occlusale per periodi che trascendono  l’usualità conseguente a modifiche occlusali e che, come tali, regrediscono in pochi giorni. La letteratura definisce in sei mesi il limite fra normale adattamento occlusale e franca patologia, ma sovente la persistenza di disturbi al di la  di qualche settimana deve essere interpretato come un allarme verso la rilevanza patologica del problema, specialmente se esistono segni di disturbi psicologici concomitanti (personalità con tendenze ossessive, stati d’ansia  o depressione in atto o anche rilevati dall’indagine anamnestica, come vedremo)

La disestesia occlusale fu descritta per la prima volta nel 1976 da Marbach come  “la percezione da parte del paziente di un’occlusione dentale irregolare anche quando il dentista non evidenzia alcuna irregolarità…”. Nella già citata revisione sistematica della letteratura  di Hara e coll.  si da la seguente definizione: “Una sensazione, persistente da  almeno 6 mesi, di occlusione dentale non confortevole, la quale non corrisponde ad alterazioni fisiche rilevabili correlate all’occlusione, alla polpa dentale, al parodonto, ai muscoli masticatori o alle articolazioni temporo-mandibolari. Può esservi dolore concomitante, in genere di lieve intensità. I sintomi causano profonda sofferenza e inducono il paziente ad andare alla ricerca di trattamenti odontoiatrici”. Il disturbo può condurre a un insuccesso professionale o, in alcuni casi, a  contenziosi  medico-legali. A questo punto, prima di passare all’analisi dei vari aspetti più squisitamente  clinici, è utile una breve premessa di carattere anatomico, fisiopatologico e psicodinamico. Si tratta di problemi di enorme complessità che spaziano dalla filosofia, all’antropologia, alla psicologia fino alle neuroscienze e che pertanto in questa sede dobbiamo  ridurre a schemi di estrema sintesi. Un’osservazione biologica che si riallaccia all’ipotesi evolutiva è che,  in molti aspetti della conoscenza umana, il fare precede il comprendere. Ma in medicina, al giorno d’oggi e con i mezzi a disposizione, cerchiamo di non agire.